Siamo portatori di una mentalità nuova: quella del cambiamento.
industriali e istituzionali del Canavese.
Condividere con i nostri collaboratori un progetto di vita restituisce a tutti noi una forte identità in grado di ispirare il nostro territorio e dare senso alla nostra esistenza.
Nel 2019 la nostra azienda si è trasferita in una nuova sede chiamata HUB22, un polo di coworking che MECS ha creato ad Ivrea per ospitare alcuni retisti e partner, per favorire il lavoro di squadra.
Abbiamo creato una rete d’impresa in un luogo fisico, per fornire soluzioni tecnologiche complete e innovative, che siano in grado di unire le persone, grazie alla condivisione dei loro valori del loro sapere.
Nel 2018 la nostra azienda ha fondato la rete d’impresa HUB22 Mechatronics insieme a tre aziende sinergiche, due delle quali si hanno trasferito le rispettive sedi all’interno di HUB22.
HUB22 Mechatronics è la seconda rete d’impresa del Canavese e la prima sul territorio che nasce in una sede fisica.
Iniziative scolastiche, formative e nuove opportunità di lavoro.
Siamo attivi sulle tematiche legate all’orientamento scolastico e alla formazione, che ci stanno particolarmente a cuore.
MECS promuove lo sviluppo di nuove iniziative nel rapporto tra scuola e industria, aderendo alle iniziative nazionali di Confindustria (Alternanza scuola-lavoro, PMI Day, Eureka!Funziona!, WOOOOOW! Io e il mio futuro in Canavese).
Inoltre, Alessandro Suman ha svolto docenza di corsi di meccanica IFTS post-diploma presso l’IIS Olivetti e la scuola professionale CIAC di Ivrea, in collaborazione con il Politecnico di Torino. In seguito a questi corsi, MECS ha assunto due allievi over 40 a tempo indeterminato, per favorire la loro riqualificazione professionale.
Un contributo anche alle iniziative sociali.
MECS sponsorizza eventi sportivi, sociali e culturali del territorio, e supporta enti no profit con particolare attenzione ai soggetti più fragili.
La nostra azienda è associata a:
Il Canavese e le sue eccellenze.