“Con il talento si vincono le partite ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati”
Michael Jordan
“La squadra è come un’orchestra che suona all’unisono. Non è fatta di solisti, ma di talenti diversi che si allenano ogni giorno per creare il loro capolavoro in armonia con quello degli altri. Il risultato è un meraviglioso concerto in cui spettatori ed orchestrali si appagano della stessa opera d’arte”.
Il nostro team di quindici persone è costantemente al centro della nostra attenzione e dei nostri progetti, affinché intraprenda un percorso di crescita e si senta fiero protagonista della nostra storia in un clima piacevole e stimolante.
Nel 2019 abbiamo trasferito la nostra sede di 500 mq in una nuova sede di 1500 mq, molto luminosa e dotata di maggiori servizi e comodità. Per rendere ottimali le condizioni ambientali abbiamo dotato la nostra area produttiva di un impianto di climatizzazione, filtrazione e deumidificazione dell’aria, grazie al quale le nostre persone respirano aria pulita e lavorano in un clima confortevole durante tutto l’anno.
Investiamo sul capitale umano con corsi di aggiornamento tecnico e di inglese e curiamo il benessere e la crescita dei nostri collaboratori in un ambiente cordiale e familiare. Stimoliamo le nostre persone a migliorarsi continuamente anche attraverso un training on the job.
Premiamo il nostro staff per i risultati raggiunti e l’impegno profuso, sulla base di criteri meritocratici e dell’andamento aziendale.
Visitiamo regolarmente fiere tematiche, partecipiamo a open house, a iniziative per l’orientamento scolastico e coinvolgiamo il nostro team e le loro famiglie in eventi culturali, per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della storia industriale del nostro territorio, in particolare della città di Ivrea, che è patrimonio UNESCO.
I titolari dell’azienda MECS sono il fondatore Alessandro Suman e sua moglie Rossella Paccapelo.
Alessandro Suman
Fondatore e CEO
Alessandro Suman nasce il 14 settembre 1974 ad Ivrea, dove risiede con la moglie. Costretto ad abbandonare gli studi superiori di perito meccanico all’ITIS di Ivrea, insieme al sogno di diventare ingegnere, perde molte opportunità per risolvere gravi problemi familiari. Dopo aver lavorato come piastrellista e manovale per un paio d’anni, frequenta l’anno di leva militare e trascorre un breve periodo all’estero come militare di professione. Nel 1996 inizia a lavorare come addetto a piegatura lamiere presso la ditta “ABCI s.r.l.”, dalla quale si licenzia dopo sei mesi per essere assunto nell’azienda “FERFLA s.r.l.”, che produce particolari per macchinari per oreficeria. Qui ricomincia da zero, lavorando il primo anno come inserviente, ma poiché aspira ad imparare il lavoro di fresatore e tornitore, inizia a studiare i manuali tecnici nel tempo libero. Serio e pignolo lavoratore, acquisisce esperienza nel settore della meccanica di precisione in poco tempo, distinguendosi per capacità e dedizione. Nel 2002 si licenzia nuovamente per svolgere, dopo un breve periodo come addetto di reparto, la mansione di vice-responsabile del reparto rettifiche presso la ditta “FASTI S.p.A.”, anch’essa produttrice di macchinari per oreficeria. Lascia l’azienda dopo pochi mesi per dirigere l’area tecnica di una nuova torneria automatica, intravvedendo il suo sogno di poter costruire un’azienda sua, ma dopo tre anni l’azienda chiude per problemi personali del proprietario. Nel 2005 perde improvvisamente suo padre, e dopo una settimana viene assunto come vice-responsabile dell’officina interna dell’ex “CTS Electronics S.p.A.” di Ivrea (attuale ARCA S.p.A.), che opera nel settore bancario e produce particolari meccanici per macchine specializzate nel trattamento del denaro. Lavora in quell’azienda come se fosse sua, ottenendo stima e riconoscimenti.
Nel 2007 si licenzia per concretizzare il suo sogno d’infanzia e acquista il tornio su cui lavorava dando nascita alla ditta individuale MECS. Sempre desideroso di nuove sfide, trasforma così il suo destino, con la volontà di trasmettere un grande messaggio: anche partendo da zero e da mille difficoltà, con l’impegno costante si possono raggiungere grandi obiettivi. Per questo si fa promotore insieme alla moglie di importanti progetti di sviluppo per il territorio. Nel 2017 viene eletto Consigliere del GAM (Gruppo Aziende Metalmeccaniche) in Confindustria Canavese, che lo coinvolge nel progetto nazionale EUREKA delle scuole elementari. Da sempre molto sensibile al tema della formazione, collabora con gli istituti tecnici e professionali in un corso di meccanica IFTS post-diploma, che lo coinvolge nel ruolo di docente con lezioni teoriche e periodi di alternanza scuola-lavoro nella sua azienda.
Rossella Paccapelo
Co-titolare e legale rappresentante
Nata il 26 maggio 1967 ad Ivrea, dopo la Maturità Scientifica Rossella Paccapelo consegue il diploma di specializzazione di “Analista e programmatrice con indirizzo CAD” all’ex Istituto per le Tecnologie Informatiche “C. Ghiglieno”. Durante la tesi realizza a computer alcuni poster per lo studio dentistico COP di Ivrea, dove sono tuttora esposti. Vince una borsa di studio per “docente tecnico” presso lo stesso Istituto, ma viene subito assunta presso la società “Ing. C. Olivetti” di Ivrea nella Direzione Documentazione come disegnatrice CAD (settembre 1988). Poco dopo si appassiona alla realizzazione del materiale pubblicitario, coordinando l’intero processo dal progetto alla stampa tipografica. Crea presentazioni aziendali, uno standard editoriale e realizza un catalogo online dei prodotti Olivetti, che presenta personalmente allo SMAU. Nel 1994 viene assunta in Vodafone Italia (ex Omnitel Pronto Italia), dove trasferisce le competenze acquisite definendo anche qui uno standard grafico aziendale. Poco dopo viene richiesta nel Dipartimento di Ingegneria delle Radio Frequenze per produrre mappe di simulazione della copertura radio, gestire i dati radioelettrici e calcolare le analisi statistiche, nonchè i dati ufficiali comunicati al Ministero delle Telecomunicazioni.
Nel 2007 contribuisce alla fondazione della ditta individuale MECS del marito, di cui cura la comunicazione, e nel dicembre 2015 subentra agli ex soci. Pur continuando la sua attività in Vodafone, nel tempo libero organizza eventi come fiere, PMI day, ecc. e scrive articoli per diverse testate giornalistiche. Nel 2017 decide di licenziarsi dopo aver avviato la startup General Design srl insieme al marito ed altri due soci e si dedica completamente alle sue attività imprenditoriali e a progetti di sviluppo aziendale e territoriale. Propone agli imprenditori e alle istituzioni locali iniziative di sensibilizzazione sull’importanza e sul potenziale del settore meccanico e coordina un progetto del Piano Strategico del Canavese, che promuove sul territorio iniziative di orientamento per avvicinare il mondo della scuola a quello dell’industria. Nel 2018 diventa membro del Comitato della Piccola Industria e vice-coordinatrice del gruppo di lavoro “Collaborations”, in qualità di rappresentante della rete d’impresa HUB22 Mechatronics. Nel 2023 entra nel gruppo di lavoro ‘PMI Day’ e promuove un progetto-pilota che prevede l’aggiunta di un Open Day aziendale dedicato a alunni e genitori.